La Fattoria Bulera si trova nel comune di Pomarance, nel cuore caldo della Toscana, lungo la Strada Provinciale che porta a Montecastelli, e sovrasta una piccola vallata caratterizzata dalla presenza di un lago naturale da cui prende il nome.
Questo territorio è stato da sempre luogo di particolare interesse agricolo proprio per la sua conformazione e la ricchezza delle sue terre, le prime testimonianze della presenza di una fattoria risalgono già al 1500, nei secoli successivi diventa un punto di riferimento fondamentale per tutta la zona.
La Famiglia Grandoli spinta dall’amore e dalla passione per la terra, sotto la guida del capofamiglia Orio, decise nel 1975 di acquisire l’antica fattoria che comprendeva un territorio di circa 180 ettari con tre poderi (Fattoria del Bulera, Podere Acquaviva, Casino del Bulera), il lago ed i boschi circostanti.
Sin da subito la famiglia Grandoli comprese l’enorme potenziale di queste terre ed intraprese una serie di iniziative che portarono alla diversificazione delle attività aziendali: fu avviato un allevamento di bovini, i terreni seminativi furono destinati alla coltivazione di foraggi e di cereali , fu consolidata l’oliveta secolare ed il vigneto già esistente ed infine si iniziò la ristrutturazione dei fabbricati esistenti da dedicare all’attività agrituristica. L’agriturismo Acquaviva fu uno dei primi agriturismi ad essere autorizzati nella zona.
Con la crisi del settore fu deciso di abbandonare l’allevamento e per qualche anno i terreni furono coltivati a cereali, ma la famiglia Grandoli sapeva che una terra così ricca non poteva essere destinata solo a quel tipo di coltura e così verso la fine degli anni 90 si decise di puntare su due coltivazioni che nonostante fossero state fino ad allora secondarie, avevano sempre dato ottimi risultati.
Fù così che la Fattoria Bulera iniziò a specializzarsi sia nella coltivazione dell’olivo ampliando l’esistente oliveta fino a raggiungere la superficie di 16 ettari con circa 5000 piante delle varietà Leccino, Moraiolo, Frantoio e Pendolino, sia nella coltivazione della vite sostituendo il vecchio vigneto con uno nuovo di circa 3 ettari costituito dalle varietà Sangiovese, Canaiolo, Colorino, Cabernet, Vemrentino e Marlvasia.
La Fattoria Bulera è, oggi, una azienda a conduzione familiare ove la tradizione del capofamiglia fondatore si affianca e si intreccia all’innovazione portata avanti dalle nuove generazioni, un azienda dinamica sempre alla ricerca di elementi positivi e propositivi per la crescita ed il miglioramento dei suoi prodotti. La semplicità, l’entusiasmo per il proprio lavoro e quel tocco di nostalgia che arricchisce lo sguardo di chi custodisce una lunga tradizione, sono gli elementi basi della Fattoria Bulera.
Le condizioni climatiche della zona e la natura del terreno offrono un ambiente naturalmente sano ideale per lo sviluppo delle olive, l’attenta cura prestata alla sua coltivazione e la particolare attenzione nella raccolta e successiva spremitura garantiscono la produzione di un eccellente olio extravergine di oliva.
I vigneti situati in un ottima posizione, su una collina naturale esposta a sud-ovest, ben areata e soleggiata dove leviti hanno trovato le condizioni ideali per crescere e vegetare rigogliosamente producendo degli ottimi tvini tutti da scoprire: i rossi Bulerino e Le Fosse di Michele, e i bianchi Carezza e Bianco della Rocca.